Consulenza aziendale nel settore fashion, orgoglio del made in Italy. Tutte le strategie del marketing della moda
Il Bel Paese della creatività e dello stile, il mondo della moda e del made in Italy si confermano un settore dinamico e competitivo, da qualche decennio rivoluzionato al virtuale.
La fashion industry viaggia nel web a tempo di clic e spazia oltre i confini creando fatturato e fantasia, un universo creativo ben strutturato dal web marketing capace di coinvolgere milioni di persone.
A dettare legge i guru della moda e una miriade di addetti ai lavori molto influenti, dalle piccole medie imprese alle fashion blogger.
Scopriamo quali sono le loro strategie
La moda è un caposaldo del comparto produttivo italiano e con l’avvento di internet negli ultimi anni si è profondamente trasformata. Le abitudini del consumatore sono cambiate, non bastano più le riviste patinate e le fashion week a dettare le ultime tendenze.
Anche la moda si avvale dell’immediatezza di internet trasformandosi in un settore ancora più dinamico e creativo ma al contempo estremamente esigente e competitivo.
In questo articolo delineeremo i metodi per sfruttare le potenzialità del digitale e adottare le migliori strategie di web marketing per la crescita del proprio business, oggi considerato tra i più remunerati.
Per scoprire quali sono i settori più in voga, questo articolo (Attività commerciali redditizie: su cosa puntare oggi? ) vi svelerà tutte le nuove realtà.
Le strategie del marketing della moda: chi sono e a chi mi rivolgo
Per proporsi nello sconfinato mare del web la creatività non basta, è necessaria una valida strategia per differenziarsi e proporsi al meglio in un settore già saturo.
L’azienda o il/la blogger deve come prima cosa distinguersi dalla massa creando la propria brand identity. Con questo termine ci si riferisce all’insieme dei valori e degli obiettivi su cui si basa e a cui punta la propria attività.
In secondo luogo è molto importante capire a chi indirizzarsi, chi è il proprio pubblico. A quale tipo di consumatore ci si sta rivolgendo e quali sono le sue esigenze? Questa domanda delinea il percorso da seguire e i feedback ricevuti permetteranno di svolgere al meglio l’attività.
Le strategie da adottare: sito, social, seo e sem
Dopo aver identificato il proprio profilo e il pubblico, si passa alla parte più “strutturata” legata al marketing della moda. Il sito dell’azienda o il blog rappresentano la propria attività e non bastano immagini e slogan accattivanti: la comunicazione deve seguire delle regole precise che permetteranno di valorizzarsi nel mare del web. In quale modo?
Per farsi trovare facilmente dagli utenti, in primis il sito deve essere indicizzato su Google. Indicizzare un sito significa che il motore di ricerca lo prende in considerazione e lo inserisce nelle sue pagine di ricerca.
Quando non compare nella SERP di Google, è possibile effettuare una segnalazione tramite la pagina “Aggiunta/Aggiornamento di un URL”. Eseguire questa operazione significa fare presente a Google l’esistenza del proprio sito indicizzandolo di conseguenza ed è fondamentale per far decollare l’attività.
Il tuo sito dovrà inoltre avere un buon posizionamento nei motori di ricerca. In che modo? Per raggiungere questo obiettivo non si può prescindere dalle strategie di SEO. Per SEO si intende Search Engine Optimization, ovvero la disciplina che regola l’ottimizzazione e la visibilità di un sito sui motori di ricerca, in altre parole il “posizionamento motori di ricerca”.
Il posizionamento è dove si trova il proprio sito nelle pagine di ricerca di Google e questo dipende da come è strutturato il portale, dalla qualità e originalità dei suoi contenuti e dallo sviluppo dei testi in chiave SEO.
Di fondamentale importanza è anche la SEM. Con questo acronimo si intende “Search Engine Marketing”, ovvero quella strategia di web marketing che punta all’aumento di visibilità tramite un elevato posizionamento nei motori di ricerca operando tramite annunci sponsorizzati in un periodo di tempo limitato.
Questa attività si basa sul monitoraggio e l’ottimizzazione degli annunci, in modo che questi possano ottenere la posizione migliore, chiamata “posizione zero” e l’obiettivo della SEM è quello di mantenerla il più possibile nel tempo.
L’importanza dell’immagine
Non si vive di sola strategia, la creatività e l’originalità sono pur sempre le fondamenta della moda e dello stile. L’immagine che le aziende e i/le blogger danno della loro attività è essenziale e per questo motivo andrà costruita e pianificata sin nei minimi dettagli. Per quale ragione?
Oltre alla piacevolezza di un’immagine curata e sofisticata, il fine è quello di creare engagement con il pubblico di riferimento. Il sito e i profili social dovranno offrire contenuti interessanti e di qualità. I testi dovranno presentare contenuti validi, ottimizzati secondo le logiche seo e con fotografie belle e accattivanti.
Anche la grafica è molto importante, veicola il messaggio della propria brand identity. Non deve mai passare in secondo piano il content marketing, ovvero tutte quelle operazioni strategiche relative alla produzione e trasmissione di contenuti informativi di qualità studiati per un pubblico ben definito.
Un altro aspetto fondamentale è che i contenuti proposti contengano delle call-to-action. Con questo termine si intende un metodo pratico ma discreto per invitare ad entrare in contatto con la propria azienda o blog. Da non sottovalutare anche l’utilizzo della landing page, una pagina specifica che attraverso slogan e parole chiave riepiloga i servizi e le novità offerte, tutte affini ai bisogni dell’utente.
Il mondo della moda è un universo creativo dove servono strategie razionali e ben definite, Aziendo, agenzia leader nel settore, può aiutare i tuoi sogni a concretizzarsi grazie ad accurati servizi di consulenza aziendale attraverso i quali ognuno può sviluppare o incrementare la strategia vincente per affacciarsi al nuovo mondo del lavoro sempre più digitalizzato.