Manager o leader? Due figure diverse per la leadership in azienda
Molto spesso in contesti aziendali si sente parlare di management e leadership correndo il rischio di associare i due termini a uno stesso ruolo, ricoperto da una singola figura professionale.
In realtà i due ruoli all'interno di un'azienda sono nettamente distinti perché le figure possiedono competenze specifiche che si discostano tra loro.
Preso atto di ciò, in questo articolo si cercherà di chiarire i concetti e le distinzioni che assumono un leader e un manager all'interno di una stessa azienda.
Il leader all'interno di un'azienda: chi è e quale ruolo ricopre.
La leadership è un concetto molto ampio e spesso viene decantata come caratteristica personale che determinate persone hanno in modo naturale. Un leader è una persona in grado di utilizzare metodi comunicativi tali da portare ogni risorsa del team, o reparto, dell'azienda a dare il meglio di sé al fine del raggiungimento di un obiettivo comune.
Un leader è un vero e proprio motivatore, capace di una forte empatia, comprensione e capacità di inspirare fiducia. Come già detto quando abbiamo parlato di Team Building e gestione delle risorse umane è fondamentale, in un contesto aziendale, avere un team coeso e focalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni, coinvolgendo ciascun membro al suo interno.
Tutto questo è auspicabile ma non di facile realizzazione perché le persone hanno modelli di comportamento differenti tra loro e, spesso, ciò causa malintesi, discussioni che non consentono di sentirsi parte attiva dell'obiettivo stesso.
Questo oltre al malcontento generale finisce per creare situazioni in cui nessuno riesce a dare davvero il 100% delle proprie capacità. Un leader ha il compito di creare armonia all'interno del team e trasformare il suo ruolo in un punto di riferimento sia all'interno dell'azienda che fuori. Il leader ha come nucleo centrale del proprio lavoro le persone.
Manager di un'azienda: chi è e quale ruolo ricopre
Il management è, al contrario del precedente, un ruolo formale, con obiettivi precisi che nulla hanno a che fare con i rapporti umani che si vengono a creare all'interno del team. Il manager ha il compito preciso di gestire nel miglior modo possibile il proprio progetto.
Le sue attività principali prevedono il controllo del budget a disposizione, l'approvazione di piani marketing, la definizione chiara degli obiettivi da raggiungere nel breve, medio e lungo periodo. L'obiettivo principale di un manager non sono le persone bensì le cose, cioè dati oggettivi, numeri, documenti, fatture, schede tecniche, tutti elementi che escludono in qualche modo i collaboratori.
Leadership e management a confronto
Chiarite le due figure è bene, in poche righe, definire le differenze tra i due ruoli.
Il manager ha come obiettivo principale quello di "fare le cose per bene", riassumendo il management in efficienza.
Il leader ha come focus principale quello di "fare le cose in modo giusto", riassumendo la leadership in efficacia.
Leader o manager: in un'azienda quale figura scegliere?
Molto spesso si è portati a pensare di poter scegliere una figura rispetto all'altra ma la realtà dei fatti porta a constatare che, essendo due figure con ruoli nettamente differenti, all'interno di un contesto aziendale sarebbe auspicabile avere entrambi. Lo scopo dovrebbe essere quello di completarsi a vicenda, di lavorare in sinergia rispettando e comunicando in modo produttivo.
Il manager si occuperà di chiarire il progetto, definire la tipologia di risorse che servono, il budget e tutto quello che riguarda l'obiettivo collettivo da raggiungere mentre il leader avrà interesse verso tutte le relazioni umane utili a portare tutte le risorse all'interno di un team per collaborare verso uno scopo comune, motivati a dare il loro massimo.
Solo in questo modo si potrà ottenere il massimo del risultato da un progetto in grado di essere perseguito dal lato tecnico, economico e da quello umano senza sprechi di energia a causa di un deficit da parte di queste due realtà professionali.
Leadership e management: in conclusione
Con questo articolo l'intento è stato quello di chiarire le differenze tra queste due figure professionali presenti in un contesto lavorativo, della loro importanza e del ruolo che ricoprono all'interno dell'azienda.
Se avete voglia di approfondire questi concetti potete contattarci o dare uno sguardo al nostro Sito Web.